home1
  • Camera: Canon PowerShot A410
  • Created: October 28, 2005 - 16:43
  • Shutter: 0.0025
  • Aperture: 5
  • Focal Length: 6.769
home2
home3
  • Camera: DMC-GH2
  • Created: January 04, 2011 - 16:22
  • Shutter: 0.0125
  • ISO: 160
  • Aperture: 5.8
  • Focal Length: 120
home4
  • Camera: DMC-GH2
  • Created: January 04, 2011 - 09:20
  • Shutter: 0.005
  • ISO: 160
  • Aperture: 5.8
  • Focal Length: 140
home5
  • Camera: NIKON D300
  • Created: January 05, 2011 - 11:33
  • Shutter: 0.00285714285714
  • ISO: 200
home6
  • Camera: NIKON D300
  • Created: April 24, 2011 - 17:44
  • Shutter: 0.00555555555556
  • ISO: 200
  • Aperture: 6.7
  • Focal Length: 35
show sidebar & content

Radio Blisga, l’arroganza dei media

Una radio libera (molto libera) sviluppatasi nell’Appennino Reggiano negli anni tra il 1989 ed il 1996, a cavallo della legge Mammì.

Nata grazie una sottoscrizione popolare (i BlisgaBond), contenitore di espressioni differenziate e non catalogabili, veicolo di esplorazioni multimediali che precorrevano i tempi. Una coltura di idee virali, che non paga di usare il mezzo proprio della radiodiffusione (l’etere) si diffonde attraverso il network postale (la spedizione di cassette a domicilio) e l’inoculazione in altri network più affermati (Radio Nova, Antenna Uno).

Il Primo Maggio 1996 la morte ufficiale, l’ultima messa in onda.

RagioBlisga non veicolava solo messaggi radiofonici, ma anche video (TeleOrso), attraverso la distribuzione di videocassette.

I videoclip erano realizzati mescolando materiale autoprodotto con materiale prelevato dai media tradizionali.

Alcuni di questi videoclip sono stati messi in rete nel 2004, all’interno del progetto Ruscalio (La Discarica Digitale): http://www.ruscoebrusco.org, un precursore artigianale dell’uso dei media Internet come “cassonetto” o “ripostiglio” dei nostri ricordi digitali.

Negli anni servizi aperti come YouTube hanno realizzato per le masse quello che il progetto Ruscaglio si proponeva di fare, ma per una piccola elite (per via delle ovvie costrizioni materiali).

Tags: , , , , , , , , , , , , ,

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

UA-6979675-14